Principio di funzionamento del sistema Hi-Tech 1 - FILTRAZIONE ARIA CON ELEVATISSIMA EFFICIENZA 2- BONIFICA DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE DELL'ARIA 3- RIVITALIZZAZIONE AMBIENTALE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pertanto la necessità di utilizzare il sistema Hi-Tech Nature System deriva dalla presenza sempre più frequente ed in quantità crescente di inquinanti, muffe, batteri, ecc. nell'aria. Tale situazione determina la "Sindrome di edificio malato". L'intervento del sistema ha origine nelle centrali di trattamento dell'aria, prosegue all'interno delle canalizzazioni di distribuzione e termina negli organi di diffusione dell'aria in ambiente. Gli effetti dell'intervento del sistema sono i seguenti: - Filtrazione dell'aria ad altissima efficienza - Riduzione drastica della possibilità del rischio biologico (per esempio contaminazione da "legionella pneumofila" nelle canalizzazioni) - Eliminazioni dei batteri e virus dall'aria trattata ed immessa negli ambienti - Bonifica e mantenimento sulle pareti interne delle canalizzazioni di assenza polveri, microrganismi e muffe - Risparmio dei costi di pulizia dell'interno delle canalizzazioni d'aria - Eliminazione di pollini e riduzione di allergie ed asme bronchiali e polmonari - Diminuzione sostanziale degli inquinanti presenti nell'aria esterna immessa negli ambienti - Possibilità di riduzione dei quantitativi di aria esterna negli impianti nei "centri storici" soggetti ad inquinamento ambientale (Indoor Air Quality) - Diminuzione di fumo ed odori negli ambienti - Riduzione di muffe e cariche batteriche presenti in ambiente - Rigenerazione e controllo dell'equilibrio ionico ambientale - Riduzione del fabbisogno energetico nel trattamento tecnico ambientale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Perché adottare il sistema HTNS
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nella tabella che segue vengono riportati
gli effetti riconosciuti sull'uomo
degli
ioni nell'aria: TABELLA 1
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
APPLICAZIONI del sistema HTNS negli impianti di aerazione e climatizzazione
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1) ARIA DI RICIRCOLO AMBIENTE 2-3) ARIA ESPULSA ALL'ESTERNO 4) ARIA ESTERNA DI RINNOVO 5) PREFILTRO 6) CELLA ELETTROSTATICA 7-8) UNITA' TRATTAMENTO ARIA 9-10)AGO EMETTITORE IONI BONIFICA CANALIZZAZIONI 11) NEUTRALIZZAZIONE ALTA IONIZZAZIONE 12) AGO EMETTITORE PER RIVITALIZZAZIONE AMBIENTALE 13) DIFFUSORE IN AMBIENTE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCHEMA IMPIANTO TIPO A: filtro elettrostatico ad alta efficienza B: emettitori di ioni negativi C: neutralizzatori di ioni negativi D: quadro elettrico E: emettitore in ambiente per rivitalizzazione ambientale |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FILTRO ELETTROSTATICO ED ELETTRONICA DI CONTROLLO Il filtro elettrostatico è fornito in unità modulari per installazioni da canale o per centrali di trattamento aria. La centralina elettronica permette di alimentare, gestire e controllare il funzionamento dell'unita filtrante elettrostatica, degli emettitori e neutralizzatori di ioni negativi. Il suo funzionamento è completamente automatico ed è gestito da un microprocessore. Eventuali problemi sono segnalati attraverso gli appositi allarmi. EMETTITORI DI IONI NEGATIVI Gli emettitori permettono la generazione vera è propria degli ioni negativi in aria con funzione di bonifica e sicurezza. Tali emettitori devono essere collegati elettricamente alla centralina di controllo e devono essere installati all'interno del canale. NEUTRALIZZATORI DI IONI NEGATIVI Questo elemento permette di eliminare le elevate concentrazioni di ioni create dagli emettitori, ristabilendo la neutralità elettrica iniziale dell'aria. Il neutralizzatore deve essere installato alla fine del canale, prima della bocchetta di uscita aria in ambiente e deve essere collegato elettricamente alla centralina elettronica. RIVITALIZZAZIONE AMBIENTALE Gli emettitori in ambiente permettono, grazie al controllo della ionizzazione emessa, il costante mantenimento delle condizioni ioniche ottimali all'interno dei locali, ed associato al resto del sistema permette il controllo ionico ambientale e l'eccesso di ionizzazione tipico di altri sistemi di ionizzazione privi di controllo elettronico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conclusioni Riassumendo possiamo affermare che il sistema HTNS permette: 1) aumento dell'efficienza del sistema aeraulico, con efficienza del sistema elettrostatico paragonabile allo standard H11-H13 della norma DIN EN 1822 2) mantenimento nel tempo della pulizia dei condotti d'aria nel rispetto delle Norme VDI 6022 3) Rispetto ai sistemi di filtrazione tradizionali contenute e costanti perdite di carico a parità di efficienza di filtrazione con conseguente risparmio energetico 4) Risparmio dei costi di pulizia meccanica e disinfezione dei condotti di distribuzione dell'aria 5) Riduzione della formazione di microorganismi (batteri, lieviti e muffe) all'interno delle condotte, equilibrio ionico ambientale, riduzione degli odori sgradevoli all'interno degli ambienti 6) Data l'alta efficienza del sistema e la qualità dell'aria prodotta anche dalla rivitalizzazione ambientale si possono ridurre gli apporti di aria esterna con conseguenti diminuzioni dei costi di esercizio e riduzione dell'apporto talvolta di inquinanti dall'esterno soprattutto nei ns/ centri urbani. |